Pellegrinaggi

il Santuario Diocesano nel circuito regionale e nazionale dei pellegrinaggi religiosi...

Leggi di più

La festa di San Giacomo

Una delle feste più particolari e antiche della Sicilia. Il suo culto risale al tempo dei Normanni...

Leggi di più

L’Aurea città di Capizzi

"L'origine di questa città fu sempre ignota, e va smarrita nella notte dei secoli." Nicola Russo...

Leggi di più

Il Santuario

La chiesa di San Giacomo proclamata “Santuario Diocesano” dal vescovo in data 27 Settembre 1999, in occasione dell’anno Santo Jacobeo

Museo

Nel cuore del centro storico,  il museo di Arte Sacra dei Santi Nicolò e Giacomo rappresenta uno scrigno prezioso ...

Festività

La festa più antica della città si svolge l'ottava di pasqua caratterizzata dalla presenza di tutte le Venerebili confraternite ...

Anno Santo Mariano

DECRETUM

PAENITENTIARIA APOSTOLICA, vi facultatum sibi specialissimo modo a Sanctissimo in Christo Patre et Domino Nostro, Domino Francisco Divina Providentia Papa tributarum, Exc.mo ac Rev.mo Patri Domino Villelmo Giombanco, Episcopo Pactensi, benigne concedit ut, in Iubilaeo Beatae Mariae Virginis Gratiarum de Capitio, die pro fidelium utilitate eligendo, post litatum divinum Sacrificium, impertiat omnibus christifidelibus adstantibus qui, vere paenitentes atque caritate compulsi, iisdem inter-fuerint sacris, papalem Benedictionem cum adnexa plenaria Indulgentia, suetis sub condicionibus (sacramentali Confessione, eucha-ris tica Communione et Oratione ad mentem Summi Pontificis) lucranda. Christifideles qui papalem Benedictionem devote acceperint, etsi, rationabili circumstantia, sacris ritibus physice non adfuerint, dum-modo ritus ipsos, dum peraguntur, ope instrumenti televisifici vel radio-phonici propagatos pia mentis intentione secuti fuerint, plenariam Indulgentiam, ad normam iuris, consequi valebunt. Contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Paenitentiariae Apostolicae, die XXV mensis Iulii, anno Dominicae Incarnationis MMXIX.

it_IT