- Ave Regina
Ave Regina Coelorum
Ave, Regina caelorum,
Ave, Domina Angelorum:
Salve, radix, salve, porta
Ex qua mundo lux est orta:
Gaude, Virgo gloriosa,
Super omnes speciosa,
Vale, o valde decora,
Et pro nobis Christum exora - Preghiera settimana Santa
Di luni si ccumincia lu gran chiantu di chiantu e chiantu la simana scurri,lu marti ce lu passimu e lu chiantu lu miercuri e la santa quarantana, lu iove lu piggjiaru a Gesù santu, lu venniri di lignu la campana, lu sabitu Maria sparma lu mantu, la duminica Gesuzzu ncielu acchiana.
- Preghiera alla Madonna delle Grazie
Bonasira Vi dicu a Vui, Madonna,
La gloriusa siti, Santa Maria.Mi ni ncumpagna la notti e lu jornu
E puru quandu caminamu pe’ la via.
A la matina: bongiornu, bongiornu,
Vui siti Patruna di tuttu lu munnu.Guardu a l’artari e nc’è na gran Regina,
Maria da Razzia idda si chiama. - GUIDA AL SANTO ROSARIO COME PREGARE IL ROSARIO?
Senza ulteriori introduzioni, ti mostreremo come pregare il Rosario. Se sei agli inizi, puoi cominciare pregando un mistero (o una “decina” di 10 Ave Maria) al giorno, finché non hai abbastanza resistenza per andare avanti. Non è mai troppo tardi per iniziare!
- Per iniziare…
Reggi il Rosario tra le mani, e inizia con il Segno della Croce. Mentre fai il Segno della Croce, pronuncia queste parole:
“Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.”
Leggi anche: Sì, il Rosario è una preghiera completamente biblica
- Userai la Croce alla fine del Rosario
Pregherai il Credo, tenendo il Crocifisso o la Croce, potendo poi procedere anche con un Atto di Dolore (è facoltativo, ma lo consiglio vivamente).
Credo:
“Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra e in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine,patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio, Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la Comunione dei Santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.”
Atto di Dolore:“Mio Dio mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi castighi, e molto più perché ho offeso te, infinitamente buono e degno di essere amato sopra ogni cosa. Propongo con il tuo santo aiuto di non offenderti mai più e di fuggire le occasioni prossime di peccato. Signore, misericordia, perdonami.”
Leggi anche: Lo stress lo stava uccidendo, ma poi il Rosario gli ha cambiato la vita
- Le perle
Prendi la prima perla del Rosario e comincia pregando un Padre Nostro. Le tre perle seguenti simboleggiano tre Ave Maria. Tradizionalmente, si recitano per chiedere che coloro che pregano il Rosario crescano nella Fede, nella Speranza e nell’Amore, e per le intenzioni del Santo Padre, il Papa. Questo gruppo di preghiere termina con una Gloria al Padre.
Padre Nostro:
“Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.”
Ave Maria:“Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.”
Gloria al Padre:
“Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.”
Leggi anche: 6 segreti per un Rosario migliore
- I misteri del Rosario
Annuncia con riverenza ogni mistero del Rosario. Tradizionalmente, i misteri vengono pregati in base al giorno della settimana. Inizia annunciando il mistero corrispondente, seguito da una meditazione su quel momento nella vita di Nostro Signore o di Maria. Non è una semplice ripetizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso i principali avvenimenti della vita di Gesù Cristo e della Santa Vergine Maria. Allo stesso tempo offriamo, ringraziamo e chiediamo l’intercessione della nostra Madre per le nostre intenzioni.
Dopo aver annunciato il mistero, preghiamo un Padre Nostro seguito da 10 Ave Maria, finendo con un Gloria al Padre. Dopo il Gloria, recitiamo la preghiera di Fatima:“Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno, porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. Amen
- Per iniziare…
- I MISTERI DEL SANTO ROSARIO
Misteri Gaudiosi
1) L’Annunciazione dell’Angelo a Maria Vergine
2) La Visita di Maria Santissima a Santa Elisabetta
3) La Nascita di Gesù nella grotta di Betlemme
4) Gesù viene presentato al Tempio da Maria e Giuseppe
5) Il Ritrovamento di Gesù nel TempioCome si recita il Rosario?
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
O Dio vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre,
nei secoli dei secoli. Amen.Si enuncia ad ogni decina il “mistero”, per esempio, nel primo mistero: “l’Annunciazione dell’Angelo a Maria”.
Dopo una breve pausa di riflessione, si recitano: un Padre Nostro, dieci Ave Maria e un Gloria.
Ad ogni decina della Corona si può aggiungere un’invocazione.
Alla fine del Rosario vengono recitate le Litanie Lauretane, o altre preghiere mariane.
Padre Nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen
Ave o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del seno tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Litanie Lauretane
Salve, o Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva: a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. - Litania Lauretana
Kyrie eleison — Kyrie eleison
Christe eleison — Christe eleison
Kyrie eleison — Kyrie eleison
Christe audi nos — Christe audi nos
Christe exaudi nos — Christe exaudi nos
Pater de Coelis, Deus — miserere nobis
Fili Redemptor mundi, Deus — miserere nobis
Spiritus Sancte, Deus — miserere nobis
Sancta Trinitas, unus Deus — miserere nobis.
Sancta Maria, ora pro nobis
Sancta Dei Genitrix, ora pro nobis
Sancta Virgo virginum, ora pro nobis
Mater Christi, ora pro nobis
Mater Ecclesiae, ora pro nobis
Mater divinae gratiae, ora pro nobis
Mater purissima, ora pro nobis
Mater castissima, ora pro nobis
Mater inviolata, ora pro nobis
Mater intemerata, ora pro nobis
Mater amabilis, ora pro nobis
Mater admirabilis, ora pro nobis
Mater boni Consilii, ora pro nobis
Mater Creatoris, ora pro nobis
Mater Salvatoris, ora pro nobis
Virgo prudentissima, ora pro nobis
Virgo veneranda, ora pro nobis
Virgo praedicanda, ora pro nobis
Virgo potens, ora pro nobis
Virgo clemens, ora pro nobis
Virgo fidelis, ora pro nobis
Speculum iustitiae, ora pro nobis
Sedes Sapientiae, ora pro nobis
Causa nostrae laetitiae, ora pro nobis
Vas spirituale, ora pro nobis
Vas honorabile, ora pro nobis
Vas insigne devotionis, ora pro nobis
Rosa mystica, ora pro nobis
Turris davidica, ora pro nobis
Turris eburnea, ora pro nobis
Domus aurea, ora pro nobis
Foederis arca, ora pro nobis
Ianua Coeli, ora pro nobis
Stella matutina, ora pro nobis
Salus infirmorum, ora pro nobis
Refugium peccatorum, ora pro nobis
Consolatrix afflictorum, ora pro nobis
Auxilium Christianorum, ora pro nobis
Regina Angelorum, ora pro nobis
Regina Patriarcharum, ora pro nobis
Regina Prophetarum, ora pro nobis
Regina Apostolorum, ora pro nobis
Regina Martyrum, ora pro nobis
Regina Confessorum, ora pro nobis
Regina Virginum, ora pro nobis
Regina Sanctorum omnium, ora pro nobis
Regina sine labe originali concepta, ora pro nobis
Regina in Coelum assumpta, ora pro nobis
Regina sacratissimi Rosarii, ora pro nobis
Regina familiae, ora pro nobis
Regina pacis, ora pro nobis.
Agnus Dei qui tollis peccata mundi — parce nobis, Domine
Agnus Dei qui tollis peccata mundi — exaudi nos, Domine
Agnus Dei qui tollis peccata mundi — miserere nobis.
Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix — ut digni efficiamur promissionibus Christi.
Oremus
Deus, qui de beatae Mariae Virginis utero Verbum tuum, Angelo nuntiante, carnem suscipere voluisti: praesta supplicibus tuis; ut, qui vere eam Genitricem Dei credimus, eius apud te intercessionibus adiuvemur. Per eumdem Christum Dominum nostrum. Amen.
(Deus, cuius Unigenitus per vitam, mortem et resurrectionem suam nobis salutis aeternae praemia comparavit: concede, quaesumus, ut haec mysteria sacratissimo beatae Mariae Virginis Rosario recolentes, et imitemur quod continent, et quod promittunt assequamur. Per Christum Dominum nostrum. Amen.)
(Concede nos famulos tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetua mentis et corporis sanitate gaudere: et, gloriosa beatae Mariae semper Virginis intercessione, a praesenti liberari tristitia, et aeterna perfrui laetitia. Per Christum Dominum nostrum. Amen.)
- Di lu Succursu siti la Matri
Di lu Succursu siti la Matri
v’addumannamu aiutu nuatri.
Siti potenti, bedda e gluriusa
faciti la grazia a st’Italia pietusa.
Avimu bisuognu d’aiutu e cunfuortu
ca tuttu lu munnu camina stuortu.
Stamu vidiennu peni e guai
Matruzza bedda un ni lassati mai.
Sulu vui ni putiti aiutari,
cu lu vuostru santu mantu n’ati a cummigliari,
ddu mantu di carità e d’amuri
ca ni duna spiranza na stu granni duluri.
Facitini nesciri di na sti guai e affanni,
ti priamu ngunucchiuni nostra Matri ranni.
Unn’abbannunati pi carità
e di vuostri figli aviti pietà,
sti figli miseri e piccatura
ca currunu a vui cu affettu e primura.